Gian Paolo Marras
Da mio padre, Gonario, ho appreso l’arte dell’intaglio delle maschere e fin da piccolo ho elaborato maschere in legno di pero de su Boe, su Merdule, sa Filonzana, su Porcu e su Crapolu.
La realizzazione di maschere sarde è così un’usanza familiare presente da generazioni: dai primi del ‘900, passando per mio padre negli anni ‘60 sino ad arrivare alle generazioni attuali.
Sono tante le nostre maschere e con il tempo tutte sono finite in mano a personalità di ogni tipo.
Dal 2010 al 2015 ho ricoperto l’incarico di Sindaco a Ottana e, nonostante l’impegno politico, ho trovato il tempo di imparare a scolpire la pietra: sono state realizzate da me le statue in trachite presenti nella piazza di Ottana, che rappresentano i personaggi del carnevale della città.

“Le maschere uniscono gli uomini,
le loro storie e le loro vite”
Una volta a carnevale sono entrati, separatamente, due gruppetti al bar. Il caso ha voluto che tutti indossassero maschere mie o di mio padre, fatte in anni diversi e uscite tutte da casa. Quel giorno si sono ritrovate tutte lì, con me a osservarle.
Il concetto di Animas de Sardinia
Il concetto di Animas de Sardinia nasce negli anni ’80, per passione e lunga tradizione familiare.
Attraverso opere etniche e tradizionali, cerco di riflettere sulla scomparsa dell’empatia tra gli esseri umani, che ritrovo invece facilmente tra le maschere.

Una passione internazionale
La mia passione per l’intaglio, le maschere, il modellismo e la scultura, hanno portato le mie maschere in giro per il mondo: le mie maschere pendono sui muri di Bangkok, Parigi, Stoccarda, Napoli e del Giappone.
Un rapporto speciale con gli artisti
Le mie maschere sono state utilizzate da numerosi artisti canori nelle videoclip o nei concerti live: i primi furono i Tazenda con la loro Carrasecare, poi Piero Pelù, Sergio Cammariere e le band internazionali Placebo e Madden Waves.

Opere personalizzate
Oltre alle maschere, coltivo una passione per l’oggettistica sarda e l’arredamento per la casa stile sardo: sculture, volti in maschera e lampadari etnici sono altre produzioni che realizzo per i miei clienti, soddisfando le loro richieste e idee.
Scegli tra le opere che ho già creato oppure contattami per averne una tua personalizzata.
Parlano di me



